Aperiturismo
  • Home
  • Destinazioni
  • Statistiche
  • People
  • Partecipa
  • Info
    • Il manifesto
    • La Redazione
    • Contattaci
Aperiturismo

Incontri tematici di sintesi sul Turismo

  • Home
  • Destinazioni
  • Statistiche
  • People
  • Partecipa
  • Info
    • Il manifesto
    • La Redazione
    • Contattaci

Categoria di navigazione

Destinazioni

46 post

Quali sono i progetti di marketing territoriale e i prodotti turistici più interessanti del momento? Un approfondimento a più voci che parte dai trend di mercato per analizzare l’offerta turistica di un luogo e la sua evoluzione.

Per ora troverai articoli prevalentemente sulla Sardegna, regione pilota di AperiTurismo! Contiamo di portarti presto argomenti sulla tua zona di riferimento.

Piscina a sfioro con vista sulla vallata
  • Turismo di Lusso
  • 2,6K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 10 minuti

Come cambierà il comportamento dei luxury traveller?

  • Barbara Marcotulli
  • 21 Giugno 2020
Ancora più escusività, privacy e nuovi protocolli di sicurezza per le destinazioni e gli hotel di Lusso di questo post Covid. Cosa è cambiato e cosa invece resta invariato per questo importante segmento di mercato.
Visualizza Post
Il palco del Red Valley Festival 2019
  • Eventi turistici
  • 2,2K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 7 minuti

La gestione del rischio negli eventi: Il Caso di David Guetta

  • Luca Usai
  • 10 Giugno 2020
Cosa succede quando si annulla un grande evento? Come si gestisce la comunicazione di crisi? Luca Usai, event manager del Red Valley Festival, ci racconta di quella volta in cui David Guetta annullò il concerto…
Visualizza Post
Vista della splendida miniera di Ingurtosu ad Arbus
  • Tesi sul Turismo
  • Turismo Culturale
  • 3,2K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 7 minuti

Il turismo minerario in Sardegna: il caso studio di Arbus

  • Laura Zurru
  • 3 Giugno 2020
  • 70 condivisioni
    70
    0
    0
Promuovere la Sardegna tutto l’anno attraverso il prodotto minerario, sfida possibile? La parola ai turisti.
Visualizza Post
Testa dei giganti di Monteprama, Cagliari e Cabras | Il Turismo Culturale in Sardegna
  • Destinazioni
  • Turismo Culturale
  • 2,8K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 6 minuti

Quanto vale il Turismo Culturale in Sardegna?

  • Sandro Usai
  • 17 Maggio 2020
Musei, mostre, storia, tradizioni: il turista oggi ricerca un modo più completo e appagante di trascorrere le vacanze in Sardegna, per immergersi nella nostra cultura, comprenderla e viverla. Nel post-Covid-19 i siti all’aperto archeologici saranno i favoriti.
Visualizza Post
Montagne della Val Venegia in Trentino Alto Adige
  • People
  • Sostenibilità
  • 2,5K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 10 minuti

Turismo e sostenibilità nel Post Covid-19: la scommessa di Martina

  • Giulia Eremita
  • 13 Maggio 2020
Martina Catte, esperta di Turismo sostenibile, si occupa di certificare le destinazioni più impegnate sul tema e spiega che non esistono criteri di rilevazione oggettivi. L’emergenza Covid-19 sta accelerando il processo di consapevolezza verso abitudini al viaggio più etiche.
Visualizza Post
Stefano Deidda, chef del ristorante "Dal Corsaro"
  • Turismo Enogastronomico
  • 3,8K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 5 minuti

Alla ricerca del Why del turismo enogastronomico in Sardegna

  • Arianna Panarese
  • 19 Febbraio 2020
Perché un viaggiatore dovrebbe venire a fare una vacanza di gusto in Sardegna? Cosa renderebbe l’offerta culinaria ancora più distintiva ed attraente? La parola agli chef!
Visualizza Post
Una lumaca che mangia un lampone
  • People
  • Sostenibilità
  • 3,0K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 10 minuti

Il marketing turistico della sostenibilità | Gloria Crabolu

  • Giulia Eremita
  • 22 Gennaio 2020
  • 1 condivisione
    1
    0
    0
Come convincere i viaggiatori a fare scelte di viaggio sostenibili in modo inconsapevole? I consigli di green marketing turistico di Gloria Crabolu, Phd Researcher dell’Università di Surrey.
Visualizza Post
Statua del leone di Valletta, simbolo dell'isola di Malta
  • People
  • Sostenibilità
  • 2,6K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 10 minuti

La (in) sostenibilità del turismo a Malta | Karsten Xuereb

  • Giulia Eremita
  • 18 Dicembre 2019
  • 1 condivisione
    1
    0
    0
Malta è tra le destinazioni con la più alta concentrazione di turisti del Mediterraneo. Karsten Xuereb, ricercatore e docente maltese su cultura e turismo delle aree euro-med spiega alcune dinamiche che rendono la sostenibilità difficile, ma non impossibile.
Visualizza Post
Vista sul porto di Cagliari dal Bastione Santa Croce.
  • Tesi sul Turismo
  • 10,0K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 5 minuti

Cosa vuol dire essere una destinazione turistica?

  • Laura Zurru
  • 12 Dicembre 2019
In un’epoca in cui tutte le destinazioni si scoprono a “potenziale turistico”, un breve passaggio sulle definizioni.
Visualizza Post
Uno scorcio di Cala Goloritzé
  • People
  • Sostenibilità
  • 2,8K visualizzazioni
  • Tempo di lettura: 12 minuti

La sostenibilità nel turismo, tra narrazione e realtà | Antonio Pezzano

  • Giulia Eremita
  • 9 Dicembre 2019
  • 11 condivisioni
    11
    0
    0
Antonio Pezzano ci spiega perché gli indici della sostenibilità nel Turismo non possono essere gli stessi per tutte le imprese e tutte le destinazioni.
Visualizza Post

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 … 5 Successivo
Articoli Recenti
  • Tour street art in Sardegna, foto del percorso con Melania Garau - AperiTurismo
    Racconti urbani alternativi con la Street Art | Intervista a Melania Garau
    • 15 Gennaio 2021
  • Arcobaleno su montagna
    Turisti sostenibili o viaggiatori consapevoli? Caratteristiche, comportamenti e responsabilità
    • 29 Dicembre 2020
  • Strategie di Marketing in Hotel in pandemia, il caso del Grand Hotel Alassio
    • 16 Dicembre 2020
Categorie
L’Aperiturismo: il Manifesto

Con gli incontri tematici di sintesi sul format Aperiturismo vogliamo trattare di turismo in modo scientifico, rigoroso e ordinato per raggiungere obiettivi comuni.

#1. FARE. Pensiamo sia necessaria una nuova cultura del Turismo, disciplina economica e seria, in un mercato sempre più competitivo, dove la vera differenza la farà il perché e il come. Con Aperiturismo vogliamo accendere un faro, dotarvi di metodologie, processi e strumenti, aiutarvi in un percorso di senso, collettivo e individuale. Nel fare questo vogliamo anche divertirci.

#2 SQUADRA. Vogliamo facilitare l’incontro tra imprese, risorse e talenti, mettervi in dialogo e dialettica costante e nelle condizioni di poter scegliere. Pensiamo che due teste siano meglio di una e che condividere un obiettivo comune porti risultati inimmaginabili con importanti ricadute nel territorio. Tutto questo vogliamo farlo con voi e ora.

3# CON METODO. Siamo letteralmente ossessionati dai dati. Pensiamo che, senza di questi, non si possa controllare ed intervenire su nessuna variabile economica. Pensiamo che una piccola, ma vivacissima, realtà universitaria come la nostra possa essere il connettore ideale tra formazione, impresa e territorio. Vogliamo essere agenti di un nuovo approccio e testimoni di un cambiamento!

Il progetto

AperiTurismo è un progetto del Consorzio UNO – L’Università ad Oristano.

Logo del Consorzio UNO - Università ad Oristano

Contattaci

Hai un tema che pensi possa essere sviluppato in uno degli incontri di AperiTurismo? Stai lavorando ad una ricerca che può tornare utile ad altre persone ? Vuoi organizzare un AperiTurismo nella tua città?

Contattaci da questo modulo!

Tour street art in Sardegna, foto del percorso con Melania Garau - AperiTurismo
  • People
  • Tempo di lettura: 5 minuti
  • 1,8K visualizzazioni

Racconti urbani alternativi con la Street Art | Intervista a Melania Garau

  • 15 Gennaio 2021
  • 574 condivisioni
    574
    0
    0
Arcobaleno su montagna
  • Sostenibilità
  • Tempo di lettura: 6 minuti
  • 3,2K visualizzazioni

Turisti sostenibili o viaggiatori consapevoli? Caratteristiche, comportamenti e responsabilità

  • 29 Dicembre 2020
  • 3 condivisioni
    1
    0
    2
  • Hotel
  • Turismo di Lusso
  • Tempo di lettura: 4 minuti
  • 2,4K visualizzazioni

Strategie di Marketing in Hotel in pandemia, il caso del Grand Hotel Alassio

  • 16 Dicembre 2020
  • 2 condivisioni
    2
    0
    0
  • Hotel
  • Tempo di lettura: 5 minuti
  • 2,5K visualizzazioni

Revenue Management nel 2020: il cigno nero o la tempesta perfetta?

  • 3 Dicembre 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
AperiTurismo 2022
Consorzio UNO, Chiostro del Carmine, Via Carmine, 4 - 09170 Oristano C.F. 90021620951 - Partita IVA: 01128230958 - Tel. 0783.779086 - Email: aperiturismo@consorziouno.it