Mi occupo di comunicazione e di marketing online come consulente, speaker, docente e giornalista. Con trivago mi sono occupata di sviluppare il mercato italiano e ho guidato le operazioni come Country e Industry Manager. Attualmente sono Chief Communication Officer della Fondazione MEDSEA, dove mi occupo di comunicazione scientifica su ambiente, ecosistemi marini e sostenibilità, e gestisco la comunicazione per progetti finanziati dall'UE come ARTEMIS e Wetland4Change. Insegno all'Università di Cagliari e allo IED e sono coordinatrice scientifica per BTO – Be Travel Onlife, il principale evento italiano sul turismo digitale, e BTM Italy.
La larga difusione delle piattaforme di video conferenza sta creando molte possibilità per il turismo e la vendita del vino. Scopriamo come da alcuni esempi, dalla Napa Valley al Belpaese.
L’acquisto del vino online è in grande crescita, con più che un raddoppio degli ordini online. Eppure l’offerta continua a scarseggiare e la digitalizzazione dei produttori italiani è ancora troppo bassa. Qualche dato di trend emerso in occasione dello speciale Wine eCommerce del WTDC.
Martina Catte, esperta di Turismo sostenibile, si occupa di certificare le destinazioni più impegnate sul tema e spiega che non esistono criteri di rilevazione oggettivi. L’emergenza Covid-19 sta accelerando il processo di consapevolezza verso abitudini al viaggio più etiche.
Come convincere i viaggiatori a fare scelte di viaggio sostenibili in modo inconsapevole? I consigli di green marketing turistico di Gloria Crabolu, Phd Researcher dell’Università di Surrey.
Malta è tra le destinazioni con la più alta concentrazione di turisti del Mediterraneo. Karsten Xuereb, ricercatore e docente maltese su cultura e turismo delle aree euro-med spiega alcune dinamiche che rendono la sostenibilità difficile, ma non impossibile.
Antonio Pezzano ci spiega perché gli indici della sostenibilità nel Turismo non possono essere gli stessi per tutte le imprese e tutte le destinazioni.
Aaron Nissen di Simpleview ci racconta come alcune destinazioni americane si sono organizzate per migliorare e diversificare il loro prodotto turistico.
Quale la peculiarità delle catene alberghiere in Sardegna? Capienza media elevata, costi fissi, alta stagionalità rimangono delle criticità per le nuovi acquisizioni di proprietà. Analizziamo il segmento.